Sono Manlio Masci,
psicologo qualificato all’esercizio della psicoterapia e quindi iscritto all’Albo Nazionale degli Psicologi.
Mi sono laureato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1980.
Durante la formazione universitaria ho avuto modo di conoscere le diverse teorie esistenti in campo psicologico. Tra queste la psicoanalisi è stata quella verso la quale mi sono sentito più proteso in quanto l’ho avvertita come una “Teoria della mente” completa e dunque in grado di spiegare la personalità umana nei suoi aspetti psicogenetici, strutturali, economici e dinamici.
Appena laureato sono partito per Londra dove ho perfezionato l’inglese e per un anno ho fatto analisi di gruppo ad indirizzo foulkesiano. Quindi ho fatto parte della Group Analytic Society.
Tornato da Londra ho iniziato una mia analisi personale con un membro didatta della Società Italiana di Psicoanalisi (SPI).
Durante il lungo periodo dell’analisi ho avuto modo di fare esperienze sia in campo clinico che editoriale.
Ho lavorato per un anno e mezzo presso il Servizio per l’Assistenza ai Tossicodipendenti di Terracina. Ho collaborato con la Cattedra di Pedagogia della Prof.ssa Luciana Fontana e con la Cattedra di Teorie della Personalità del Prof. Aldo Carotenuto.
Sono stato docente per il FORMEZ.
Per due anni e mezzo sono stato assistente del Prof. Rocco Antonio Pisani agli ambulatori di Neurologia della Prima Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università La Sapienza di Roma.
Ho fatto parte della Società Italiana di Psicoterapia Medica.
Ho partecipato al primo Corso di perfezionamento istituito in Italia in Neurofisiologia degli Stati di Coscienza tenuto durante l’anno accademico 1986-87 presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Roma.
Sono stato caporedattore per molti anni della rivista Attualità in Psicologia,
Sono stato co-traduttore del libro di S. H. Foulkes Introduzione alla psicoterapia gruppoanaliticaedito dalle Edizioni Universitarie Romane.
Mi sono formato come psicoanalista presso l’Istituto Nazionale di Training della Società Psicoanalitica Italiana. Della mia formazione psicoanalitica sono grato a Massimo Tomassini, mio analista, alla dott.ssa Giovanna Goretti, Mario Princivalle e Giorgio Sassanelli miei supervisioni, a Francesco Corrao, Roberto Tagliacozzo, Sergio Bordi, Carla De Toffoli, Claudio Neri e a tutti i docenti dell’Istituto di Training della Società Psicoanalitica Italiana.
Dal 1985 esercito l’attività libero professionale.
Mi interesso di musica, fotografia, pittura e la mia grande passione è viaggiare.